Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2012

INSALATA RUSSA CON MAIONESE SENZA UOVA, PISELLI E TOPINAMBOUR

La ricetta di questa maionese senza uova é di Marco Bianchi autore de " I Magnifici 20" che ho "conosciuto" grazie al bellissimo blog  Bambini Golosi di Arianna che seguivo ancor prima di avere un blog tutto mio. Adesso posso dire di essere anch'io una fan di questo ricercatore/cuoco e di avere modificato un po' ( o almeno ci sto provando ) il mio modo di cucinare grazie, al suo bellissimo libro!Quindi, grazie anche ad Arianna per averne parlato nel suo blog!

Passiamo ora alla ricetta ( per 4 persone ).

Per la maionese senza uova:
100 ml di latte di soia
50 ml di olio di mais
50 ml di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di aceto di mele
un pizzico di sale

Per quanto riguarda le verdure.....volevo fare un'insalata russa classica, ma mi sono accorta di non avere le carote e poi avevo acquistato il giorno prima i topinambour ...che non avevo mai provato in precedenza, ma dei quali avevoo letto sul libro in questione ...insomma la scelta é ricaduta su piselli e topinambour e devo dire che l'abbinamento é stato perfetto! Il risultato é stato mooolto buono!

Per le verdure:
400 g di topinambour
3 bicchieri di piselli surgelati ( ehm... la bilancia aveva la batteria scarica e quindi ho fatto a occhio o meglio...a bicchieri )


Per prima cosa ho pelato i topinambour ( sulla confezione c'era scritto di pulirli unicamente, ma non essendo esperta ho preferito pelarli ) e li ho lessati per una decina di minuti.
Ho cotto i piselli per una decina di minuti.
Ho scolato entrambe le verdure e le ho lasciate raffreddare.
Nel frattempo ho preparato la maionese mettendo tutti gli ingredienti in un contenitore abbastanza alto e stretto e frullando per 5 minuti con il frullatore ad immersione.
Una volta pronta la maionese l'ho messa in frigorifero per farla raffreddare.
 Ho ripreso le verdure ed ho tagliato i topinambour a pezzetti, ho salato i piselli e poi li ho uniti ai topinambour. Non ho salato i topinambour perché secondo me erano già ben saporiti. Vi suggerisco di provarli e di regolarvi in base al vostro gusto.
Infine ho unito le verdure alla maionese ed ho messo tutto in frigorifero per un'oretta prima di servire!

- io ho messo un solo cucchiaio di aceto, ma, se la maionese vi piace ben saporita, ne potete mettere anche due
- questa maionese é molto buona, forse risulta un po' più liquida rispetto a quelle acquistate, ma é sicuramente più salutare
- l'abbinamento piselli e topinambour é stato apprezzato da tutta la famiglia, anche da bambini....

Con questa ricetta mi piacerebbe partecipare

al bellissimo contest di Crocedelizia

il contest di croce e delizia


ed alla bellissima raccolta di Cucinando e assaggiando...

La mia raccolta


martedì 28 febbraio 2012

...E IL MAIALINO CAMMINA CAMMINA....




Sul banco dei formaggi dell'azienda agricola presso la quale abbiamo acquistato la crescenza che ho utilizzato per questa ricetta erano "schierate" delle scamorze a forma di maialino che hanno, naturalmente, conquistato i miei figli... ne abbiamo quindi acquistata una. Era veramente molto simpatica ed ho  pensato di sfruttare il loro entusiasmo per fargli mangiare delle verdure. Ho tagliato il maialino con l'affettatrice nel senso della lunghezza per mantenerne la forma ed ho realizzato questo piatto

Ingredienti per 2 bambini:

2 fette di scamorza abbastanza spesse , 4 carote,  4 cime di cavolfiore,
una decina di foglie di spinaci, olio extravergine di oliva, sale

Ho cotto a vapore nella pentola a pressione le carote ed il cavolfiore ( in alternativa potete lessarli ), poi ho schiacciato il tutto con la forchetta. Devo ammettere che l'idea originale era quella di utilizzare solo le carote, ma poi non ho resistito alla tentazione di unire alle carote i cavolfiori perché non é facile farli mangiare a miei fligli ed utilizzo spesso il trucchetto di mischiare ai loro alimenti preferiti, come le carote, delle verdure un po' meno amate. Normalmente funziona: non le vedono e quindi le mangiano senza problemi!
In seguito ho lessato gli spinaci .
Nel frattempo ho scaldato le fette di scamorza in una pentola antiaderente.
Ho condito le verdure con un filo d'olio ed un po' di sale e poi con gli spinaci ho realizzato il prato, con le carote+cavolfiore ho fatto lo sfondo e sopra ho posizionato il maialino.
Mi scuso per la foto del piatto finito che non é bellissima, ma i miei figli aspettavano con impazienza la cena ed avevano molta voglia di gustare "...il maialino che cammina cammina...". Ho solo potuto scattare una foto veloce.
Devo dire che la ricetta ha funzionato perché il piccolino ha mangiato tutto ( anche il prato...spinaci..). La grande non ha naturalmente creduto alla storia del prato e, putroppo non ha magiato gli spinaci,  ma almeno ha mangiato il cavolfiore..ih!ih!ih!

Con questa ricetta vorrei partecipare al contest di diariodicucina

La lista dei partecipanti :




domenica 26 febbraio 2012

SUCCO DI FRUTTA? NO, VELLUTATA DI ZUCCA!

Quando ho preparato questa vellutata di zucca la prima volta, i miei figli la hanno scambiata per un succo di frutta. "Mamma é un succo di frutta?" Ehm, lo so che non si dovrebbe mai mentire, neppure a fin di bene, però se avessi svelato l'ingrediente principale in anticipo sarei partita in forte svantaggio. La risposta sarebbe stata: "Zucca? Non mi piace!" . Purtroppo devo sempre inventarmi nuove idee per fare mangiare le verdure ai miei figli! Ho quindi solo risposto: "Provatela, é buonissima!". Dopo averla finita,  hanno chiesto il bis! Naturalmente ho successivamente spiegato che non era un succo di frutta, ma hanno talmente gradito il sapore di questa vellutata che ora é entrata a far parte dei loro piatti preferiti.

Gli ingredienti sono:
500 grammi di zucca
2 patate medie ( l'amido rilasciato dalla patata durante la cottura rende la preparazione vellutata senza la necessità di aggiungere altri ingredienti come, per esempio, la panna )
un cucchiaio scarso di sale grosso
acqua
olio extravergine di oliva

Ho messo in una pentola la polpa della  zucca tagliata a pezzi, le patate pelate e a pezzi, il sale ed ho coperto con acqua abbondante. Ho fatto cuocere per circa tre quarti d'ora e, quando sia la zucca che le patate sono diventate morbide, ho frullato il tutto con il frullatore ad immersione. Se volete potete lasciare i pezzi di qualche patata non frullati, secondo me rendono il piatto più gradevole.... Ho servito con un filo di olio extravergine di oliva.